Cantina

Az. Agricola Vantini Luigi e Figli

Sede

Via Cà Dell’Ebreo 7, 37029 San Pietro in Cariano, Verona

Contatti

info@vinivantini.it
+39 0457701374

La nostra azienda si trova nel cuore della zona classica, a San Pietro in Cariano, dal 1908 quando Angelo Vantini ritenne saggio coltivare alcuni appezzamenti di famiglia con viti pregiate e robuste. Con questa decisione diede vita ad un’azienda che si è tramandata dapprima al figlio Attilio e poi al nipote Luigi, che ora si avvale della collaborazione di tutta la famiglia per la produzione di vini pregiati. Radicati nella terra della Valpolicella, custodiamo con orgoglio l’arte della vinificazione, trasformando ogni vendemmia in un racconto di passione e autenticità. Tra antiche botti e vigneti storici, i nostri vini nascono per celebrare il legame indissolubile tra passato, presente e futuro. Vieni a scoprire la nostra storia in un calice.

Puoi visitare la nostra azienda, la barricaia e degustare i nostri vini:
– Valpolicella Classico DOC;
– Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC;
– Porton del Drago IGT leggermente appassito;
– Amarone della Valpolicella Classico DOCG;
– Recioto della Valpolicella Classico DOCG;
– Capuleti (bianco frizzante).

I PRODOTTI:

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOC

Questo vino viene prodotto con le uve di vari vigneti della zona della Valpolicella classica al fine di ottenere un vino ben equilibrato.

Colore: rosso granato profondo, limpido e trasparente
Profumo: vino di grande struttura, complesso, elegante, speziato con leggero sentore di frutta rossa e matura
Sapore: delicato, pieno, caldo e vellutato
Prodotto da uve: 60% corvina 20% corvinone 15% rondinella 5% molinara
Bottiglie: da 0.75 litri oppure “Magnum” da 1.5 – 3 – 5 litri
Gradazione alcolica: 15,5% vol
Temperatura di servizio: 20°/22°c, stappare almeno 1 ora prima di essere servito
Accostamenti: carni rosse, formaggi di stagione, selvaggina
Tecnica di produzione: Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente a fine settembre inizio ottobre. Vengono poste in plateaux di legno o di plastica per il lento appassimento in fruttai a temperatura, umidita’ e ventilazione controllata, fino il mese di gennaio – febbraio. I grappoli durante il periodo dell’appassimento si disidratano perdendo circa il 30-40% del loro peso iniziale. Diraspatura e pigiatura nel mese di gennaio e la fermentazione avviene in vinificatori d’acciaio a temperatura bassa controllata 20° circa con macerazione lenta di 20 giorni circa, con rimontaggi giornalieri. Al termine il vino viene posto in botti di rovere per minimo 36 mesi.
Pre commercializzazione: il vino rimane in bottiglia per sei mesi. Ben conservato puo’ esaltare tutte le sue proprieta’ nei 7-8 anni successivi alla vendemmia. Si consiglia bottiglia coricata al buio, in ambiente fresco, con umidita’ e temperatura costanti.

VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO “LE CARIOLE”

Si assegna la qualifica di Classico al vino prodotto con le uve nei comuni di Negrar, Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano, Fumane e Marano.

Colore: rubino scuro, limpido e trasparente
Profumo: intenso e delicato con sentore di frutta e ciliegia
Sapore: buon corpo, buona struttura, avvolgente e armonico
Prodotto da uve: 75% corvina 20% rondinella 5% molinara
Bottiglie: da 0.75 litri
Gradazione alcolica: 14%vol
Accostamenti: carne rossa alla griglia, arrosti e primi piatti
Tecnica di produzione: La raccolta delle uve avviene manualmente nel mese di ottobre. La fermentazione alcolica si svolge contemporaneamente ad una breve macerazione di 8 giorni ad una temperatura di 25°/28°. Dopo la fermentazione il vino viene affinato durante il periodo invernale in serbatoi d’acciaio. Terminata la vinificazione, il vino viene fatto rifermentare sulle vinacce dell’Amarone e trasferito in botti di legno di rovere per 2 anni circa. Pre commercializzazione il vino rimane a riposo in bottiglia 6 mesi.

Vieni a scoprire la nostra storia in un calice!

L’azienda è organizzata per effettuare visite e degustazioni guidate di privati e, previa prenotazione, di gruppi di persone (max 50/60 persone), anche in lingua inglese e tedesca. Il tutto accompagnato da piccoli assaggi di formaggi e salumi locali.

Vieni a scoprire i nostri vini attraverso un percorso sensoriale, un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Valpolicella!

Altre cantine