Dove dormire e mangiare

Guide turistiche

Il territorio e i suoi luoghi

Scopri la valpolicella e le sue bellezze.

Percorsi pedonali

Sentieri e persorsi per scoprire il territrorio.

Percorsi ciclabili

Persorsi in bicicletta per gli amanti dello sport.

Itinerari tra i sapori

Scopri il territorio e i suoi sapori autentici.

Esperienze e wine tour

Esperienze tra vino, viaggio ed emozioni.

Le cantine della zona

Le cantine della Valpolicella con vini di eccellenza.
Relax e benessere

Ospitalità d'altri tempi e accoglienza

L’ospitalità in Valpolicella è sinonimo di accoglienza e charme, offrendo una vasta gamma di opzioni per dormire immersi tra colline, vigneti e borghi storici. Sia che tu preferisca un soggiorno in una struttura di lusso, un agriturismo rustico o un elegante bed and breakfast, la Valpolicella saprà soddisfare ogni esigenza.

Per chi desidera un’esperienza di relax completa, molte ville storiche e hotel di lusso offrono camere raffinate, spesso con vista sui vigneti e colline circostanti. Queste strutture, spesso dotate di spa e centri benessere, permettono di godere di trattamenti ispirati alla vinoterapia, il tutto immerso in un contesto di eleganza e tranquillità.

Gli agriturismi sono la scelta perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura e la tradizione locale. Sparsi tra le colline, offrono camere confortevoli e un’atmosfera familiare. Molti agriturismi propongono colazioni a base di prodotti locali e, in alcuni casi, è possibile partecipare a degustazioni di vino e olio, per un’esperienza enogastronomica completa.

I bed and breakfast e locande della zona sono ideali per chi desidera soggiornare in piccoli borghi come San Pietro in Cariano o Negrar. Queste strutture combinano la semplicità e l’accoglienza tipiche della Valpolicella con la comodità di trovarsi vicini alle principali attrazioni, come cantine, ristoranti e sentieri panoramici.

Infine, per gli amanti della natura, ci sono case vacanza e residenze rurali dove poter godere di soggiorni immersi nel verde, ideali per chi cerca tranquillità e una connessione profonda con il paesaggio della Valpolicella. Queste opzioni permettono di vivere il territorio in autonomia, con la libertà di esplorare i dintorni a proprio ritmo.

Il buon cibo

Sapori ed emozioni di una terra unica

La Valpolicella è famosa per i suoi vini pregiati, tra cui l’Amarone, il Ripasso, il Valpolicella Classico e il Recioto, che rappresentano il cuore della produzione vinicola locale. Accanto ai vini, un altro prodotto di spicco è l’olio extravergine d’oliva, frutto di un clima favorevole che dona un sapore delicato e fruttato, ideale per condire i piatti tradizionali della regione.

Anche i formaggi locali sono molto apprezzati, in particolare il Monte Veronese, un formaggio a denominazione di origine protetta (DOP) prodotto in diverse stagionature, dal fresco al più stagionato. A questo si affiancano i salumi artigianali, tra cui spicca la Soppressa Veneta, un salume tipico realizzato con carni suine selezionate e aromatizzate con spezie, pepe e aglio.

Un’altra specialità diffusa nella cucina della Valpolicella è la carne di cavallo, ingrediente principale di piatti come lo stracotto di cavallo, che esprime al meglio le tradizioni culinarie veronesi. Nelle colline della Valpolicella si può trovare anche il tartufo nero, un ingrediente pregiato che arricchisce molte delle ricette locali.

Il territorio è noto inoltre per la produzione di ciliegie, particolarmente rinomate quelle provenienti dalla zona di Marano, utilizzate sia fresche che per marmellate e dolci. Infine, il miele, spesso derivato da fiori di acacia o castagno, è un prodotto naturale di alta qualità, apprezzato per la sua purezza e dolcezza.

Questi prodotti, insieme ai vini, costituiscono il patrimonio gastronomico della Valpolicella, offrendo una varietà di sapori genuini e legati alla tradizione agricola locale.

IL NOSTRO TERRITORIO

Sei pronto a scoprire la Valpolicella ?