L’azienda a conduzione familiare ha un’antica tradizione vitivinicola, avendo iniziato l’attività già nel lontano 1870 nel podere “Gaso” a Marano di Valpolicella.
L’attività ereditata dal bisnonno Luigi, rinomato ambasciatore enologico nel mondo (come attesta la medaglia d’oro ricevuta a Copenhagen nel 1908) è stata tramandata, come da tradizione, di padre in figlio: dopo la prematura scomparsa del papà Danilo, Enrico e Marco Campagnola, la quarta generazione della famiglia, ne proseguono il lavoro con passione e dedizione. Conducono personalmente tutte le fasi della produzione, fedeli alle tradizioni enologiche della Valpolicella classica: dalla vigna alla bottiglia.
Dai 22 ettari di proprietà, che si estendono nelle colline di Valgatara, Marano e Fumane, proviene le selezione di uve destinate alla produzione dei prestigiosi Rossi della Valpolicella Classica, tra cui spicca la selezione “Vigneti del Gaso”, primo fra tutti l’Amarone Classico della Valpolicella “Gaso”.